-- Il suo garage è stato salvato
Il futuro dellâauto in Europa e in Svizzera sarĂ elettrico. Tuttavia, in Svizzera, e soprattutto nel resto del mondo, il motore a combustione continuerĂ a ricoprire un ruolo apicale ancora per molto tempo. Di conseguenza, anche i carburanti sintetici rappresentano un fattore essenziale per garantire una mobilitĂ a basse emissioni di CO2. Attualmente ci sono circa 1,3âŻmiliardi di auto in circolazione in tutto il mondo. Secondo i calcoli dellâEMPA, soltanto in Svizzera saranno circa 2âŻmilioni le autovetture con motore a combustione ancora in circolazione nel 2040, tra cui molte auto dâepoca e molti veicoli agricoli, come ad esempio il trattore Porsche. I carburanti sostenibili possono rappresentare una soluzione complementare allâelettrificazione e contribuire a un traffico stradale neutrale in termini di CO2. Se si riuscirĂ ad alimentare con carburanti sintetici le restanti autovetture con motore a combustione, si prevede che in Svizzera le emissioni di CO2 potrebbero subire una riduzione fino al 10%.
Il gruppo AMAG investe su apertura alla tecnologia e progresso
Alcune tecnologie per la decarbonizzazione della mobilitĂ devono ancora essere inventate. Ecco perchĂŠ, nellâambito della propria strategia climatica, nel 2021 il gruppo AMAG ha introdotto una tassa interna sulla CO2, che viene utilizzata per finanziare un fondo aziendale per il clima e lâinnovazione. Il denaro di questo fondo è destinato a supportare le start-up svizzere che sviluppano modelli di business o tecnologie per la decarbonizzazione della mobilitĂ .
Il primo investimento è stata la partecipazione a SynhelionâŻSA, unâazienda costituita nel 2016 al fine di introdurre sul mercato carburanti neutrali in termini di CO2. Un primo impianto pilota è stato messo in funzione nel 2019 sul tetto del Politecnico Federale di Zurigo (ETH), mentre un primo impianto di dimensioni industriali è attualmente in fase di costruzione ed entrerĂ in funzione nel corso del 2024. Per il processo di produzione dei carburanti sintetici, Synhelion utilizza il calore del sole per azionare un reattore termochimico in cui anidride carbonica e acqua vengono convertite in gas sintetico. Lâenergia solare termica prodotta durante il giorno può essere immagazzinata tramite accumulatori termici a costi contenuti, consentendo cosĂŹ di produrre carburanti sostenibili 24 ore su 24.
Â
Conduciamo test per verificare se e come i carburanti sintetici funzionano nella vita di tutti i giorni
Come soluzione complementare allâelettrificazione nel traffico stradale, i carburanti sintetici possono contribuire alla neutralitĂ in termini di CO2 del settore dei trasporti. Per il parco veicoli esistente, e quindi anche per tutti i veicoli storici, i carburanti sintetici rappresentano, in teoria, la soluzione piĂš ovvia per ridurre le emissioni di CO2. Ad esempio, nel caso di Porsche, oltre il 70% di tutti i modelli prodotti è ancora oggi in circolazione. Sulle strade svizzere circolano addirittura la terza e la quarta Porsche piĂš antiche, che risalgono al 1948, anno di fondazione dellâazienda. Anche molti trattori Porsche, prodotti in circa 120â000âŻesemplari tra il 1956 e il 1963, godono ancora oggi di grande popolaritĂ .
Â
Ma motori a combustione e carburanti sintetici sono compatibili? Questa domanda è attualmente oggetto di indagine da parte dellâEMPA in collaborazione con il gruppo AMAG. In diverse serie di esperimenti e test di guida vengono esaminate sia la compatibilitĂ dei carburanti sintetici con i materiali e i componenti dei veicoli dâepoca, sia le emissioni di gas di scarico. Alla luce dei primi risultati, i responsabili sono molto fiduciosi.
Â
Registrati qui
Al momento stiamo conducendo, in collaborazione con lâEMPA, test su veicoli, prove sui materiali e misurazioni delle prestazioni in unâottica di utilizzo dei carburanti sintetici. Non appena saranno completati, saremo lieti di informarvi personalmente dei risultati.
Ci battiamo per i nostri valori. Ci impegniamo con convinzione a favore dellâenergia pulita e di soluzioni di mobilitĂ sostenibili. Di seguito scoprirete come i nostri progetti contribuiscono alla creazione di un futuro a emissioni zero.
Servizi
Chiudere